-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
le mie parole
- aglio
- amare
- avanzi
- Balena
- banchettare
- Bembo
- burro
- calamaretti
- Cannamela
- cannella
- chiodi di garofano
- Claudio Sadler
- coccio
- Cognac
- Come sedurlo a tavola
- concentrato
- conviviare
- coppia
- cucina
- cucina del giorno dopo
- cucinare
- dizionario
- English Beef
- faraona
- fresche
- frittata
- Gente del Fud
- giapponese
- giornalista
- gnocchi
- gorgonzola
- Grand Marnier
- io cucino
- Kikkoman
- La Cucina Italiana
- maionese
- Maizena
- mercato
- Milano
- Mutti
- nere
- Nuovo Zingarelli
- olive
- papavero
- Parigi
- parole
- pasta
- pasta d'acciughe
- patate
- pentola a pressione
- pepe di Sichuan
- peperoncino
- pollo
- press tour
- ricette
- riso
- rotolo
- sakè
- salamoia
- sale
- sale Maldon
- Salone del Gusto
- salsa di soia
- sashimi
- scuola
- sesamo
- spaetzle
- spaghetti
- spezie
- sushi
- tartare
- trippa
- tubetti
- verdi
- Yakitori
marzo: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Meta
Archivi categoria: fatti miei
Scrivere di cucina (e scrivere ricette) è fare la giornalista?
Ho partecipato al Festival Glocal News, il festival del giornalismo digitale (e non solo) organizzato da Varesenews. È stata l’occasione per riflettere sulla professione, mia e di tanti altri “enogastrocosi“, come mi diverte chiamare i colleghi che si occupano di … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei
3 commenti
Finalmente un ritratto che mi rappresenta!
Felicità è un piatto cucinato da Claudio Sadler ph. Brambilla Serrani
Pubblicato in fatti miei
1 commento
Unije e la salvia (o dell’esigenza di scrivere post)
C’è una piccola isola magica nell’arcipelago di Lussino, in Croazia. Un’isola che si dice popolata di lepri, fagiani e galli cedroni. Verdeggiante di una fittissima macchia mediterranea. Un villaggetto arroccato su un ripido pendio, alle spalle del porticciolo. Un paio … Continua a leggere
Cosa combino? Cucino, e mi diverto a insegnarlo!
Una scuola di cucina! Erano mesi e mesi che la sognavo, la studiavo, la immaginavo. Prima ancora di “rompermi” avevo già trovato il posto, sentito consulenti, stilato un piano. Mi ci è voluto un po’ per riprendermi e riprendere in … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei
1 commento
mi sono rotta!
questo è un post scritto con la mano sinistra. perché ho rotto il polso destro. e anche le mie costole non stanno molto bene. sicché, per 40 giorni, ingessata dalla mano alla spalla, non scriverò e, quel che è peggio, … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei
1 commento
Io non sono una food blogger
Gli amici di Gente del Fud stanno mettendo in piedi una cosa grande: 150 food blogger al Salone del Gusto ad animare una girandola di eventi all’insegna delle eccellenze italiane. Ne farò parte anch’io, ma ve ne parlerò a tempo … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei
Contrassegnato Dissapore, food blogger, Gente del Fud, Huffington Post, Salone del Gusto, The chef is on the table
Lascia un commento
Tutto quello che avreste voluto sapere
Ricordate il post Domenica da me? Ecco, da quella “giornata particolare” è venuta fuori questa videointervista di cui vado molto fiera e in cui potrete (finalmente?) scoprire tuttoquellocheavrestevolutosaperesullamezzadrimanon avetemaiosatochiedere… O, almeno, perché negli ultimi tempi latito un po’ sul blog: … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei
Lascia un commento
Domenica da me
Prendi una coppia creativa, Francesca e Maurizio di QB*Tavolo Riservato, con videocamera e luci e tanto entusiasmo. Aggiungi una compagnia piacevole: Gloria, Fiorenza, Filippomio, Lupita coscialunga e Viola nana – le ultime due, di razza canina! Innaffia con vinello bianco … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei, le mie ricette
Contrassegnato pesto, QB*Tavolo Riservato, scorza di limone, spaghetti, vongole
Lascia un commento
Non è un lavoro romantico
Se vuoi aprire un locale, il tuo obiettivo deve essere fare business. L’ho imparato durante la mia prima settimana da scolara (nella foto, Davide Negri, uno dei miei coach). Ho scoperto l’acqua calda? Non proprio. Ovvio che se uno apre un … Continua a leggere
Banco, cattedra o… dietro la lavagna?
Drin! Stavolta, non suona il timer, ma la campanella. È la settimana del ritorno a scuola. E non sto pensando ai ragazzini (il mio compreso) che da stamattina è finita la pacchia e tocca rimettersi a studiare. Ma alla sottoscritta. … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei
Contrassegnato Come sedurlo a tavola, corsi, Gualtiero Villa, La Cucina Italiana, La Scuola de La Cucina Italiana, peccati capitali, scuola, Teatro7Lab
Lascia un commento