Archivi del mese: settembre 2011

C’è salsa e soia

Ribadisco: come ho scritto nel mio ultimo post, il mio rapporto con l’etnico è un po’ cialtrone. Però, quando mi raccontano qualcosa, ascolto attentamente e cerco di trarne una qualche nozione, non fosse altro che per sfoggiarla in società. Come … Continua a leggere

Pubblicato in i miei ingredienti | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Il pollo giapponese

Ora, io sono sicura che quando mi cimento nelle cucine “etniche” (virgolette d’obbligo, data la natura un po’ cialtrona del mio “etnico”) pasticcio esattamente come farebbe una thailandese con spaghetti e pelati, o un’americana con riso e zafferano. Insomma, la … Continua a leggere

Pubblicato in le mie ricette | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

La necessità dell’albero

Avere un albero in città è un onore e un onere. È un onore, perché mica tutti possono dire di avere un albero. Ed è un onere, perché gli alberi, che pure ti regalano la loro ombra d’estate, e un … Continua a leggere

Pubblicato in fatti miei | 2 commenti

Conviché?

Il mio vecchio Nuovo Zingarelli, chiuso in redazione nel dicembre del 1987, segnala Conviviàre come voce arcaica o desueta (due begli aggettivi moderni!) di Convivàre, altro termine demodé per “Far convito, banchettare”. Insomma, perché mai avrò deciso di chiamare questo … Continua a leggere

Pubblicato in i miei libri | Contrassegnato , , , , | 9 commenti

Ecco, sono qui

Parafrasando la quarta di copertina del mio ultimo e primo libro, Come sedurlo a tavola (Morellini Editore), sono qui, poco più che quarantenne, giornalista di cucina e “provetta” cuoca dilettante. Secondo un calcolo approssimativo, negli ultimi tot anni ho scritto qualche … Continua a leggere

Pubblicato in fatti miei | Contrassegnato , , , , | 8 commenti