-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- marzo 2016
- novembre 2015
- ottobre 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
Categorie
le mie parole
- Alice
- Andrea Berton
- Andrea Provenzani
- avanzi
- Balena
- banchettare
- Birra Moretti
- burro
- Cannamela
- cannella
- chiodi di garofano
- Claudio Sadler
- Cognac
- Come sedurlo a tavola
- concentrato
- conviviare
- cucina
- cucina cinese
- cucina del giorno dopo
- Davide Oldani
- dizionario
- Eataly
- English Beef
- frittata
- Gente del Fud
- giapponese
- giornalista
- gnocchi
- gorgonzola
- Grand Marnier
- Identità Golose
- Kikkoman
- La Cucina Italiana
- maionese
- Maizena
- Matteo Torretta
- McDonald's
- mercato
- Milano
- misha sukyas
- Mutti
- Nuovo Zingarelli
- papavero
- Parigi
- parole
- pasta
- pasta d'acciughe
- pasta mista
- pentola a pressione
- pepe di Sichuan
- peperoncino
- pollo
- press tour
- ricette
- riso
- roberto okabe
- sakè
- sale
- sale Maldon
- Salone del Gusto
- salsa di soia
- sashimi
- scuola
- Sergio Falaschi
- sesamo
- spaetzle
- spaghetti
- spezie
- sushi
- tartare
- Taste of Milano
- trippa
- tubetti
- Viviana Varese
- Yakitori
dicembre: 2019 L M M G V S D « Nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Meta
Archivio dell'autore: Francesca Romana Mezzadri
Top Chef: perché sono contenta che abbia vinto Matteo Fronduti – ma sarei stata contenta anche di Matteo Torretta
Non avranno vita facile, gli autori di Top Chef, nel ricercare per la prossima edizione altri due Mattei. Che di Matteo Fronduti e Matteo Torretta non ne nascono molti, e fra questi meno ancora decidono di diventare cuochi (e poi, … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei
Contrassegnato Matteo Frinduti, Matteo Torretta, Milano, NoLo, Top Chef
Lascia un commento
Perché da 14 anni torno sempre volentieri al Liberty
Con l’inizio dell’autunno, la blogosfera food oriented è stata tutta un “nuove aperture di qui” e “recenti chiusure di là”. Sembra proprio che il panorama dell’offerta gastronomica milanese sia più fluido che mai. Per fortuna, con alcune roccaforti ben salde, … Continua a leggere
Pubblicato in fuori casa
Contrassegnato Andrea Provenzani, Liberty, Milano, Porta Nuova
Lascia un commento
Andare a Torino per il Salone del Gusto e fermarsi in trattoria
Sarà che capita solo ogni due anni. Sarà che questa volta usciva dal Lingotto (per molti versi angusto, ancorché ampio) riversandosi in piazze e giardini. Fatto sta che il Salone del Gusto Terra Madre di Torino versione 2016 era proprio … Continua a leggere
Pubblicato in fuori casa
1 commento
La storia di due pasticcieri
Questo post parte da un paio di premesse. La prima: dai 15 ai 42 anni ho vissuto a Venegono Superiore, paesino del varesotto di poco più di 7.000 anime. La seconda: non mi piacciono i dolci. Questo significa che non … Continua a leggere
Pubblicato in fuori casa
1 commento
Scrivere di cucina (e scrivere ricette) è fare la giornalista?
Lo scorso finesettimana ho partecipato al Festival Glocal News, il festival del giornalismo digitale (e non solo) organizzato da Varesenews. È stata l’occasione per riflettere sulla professione, mia e di tanti altri “enogastrocosi“, come mi diverte chiamare i colleghi che … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei
3 commenti
Quel che resta di Expo (e dove sono stata tutto questo tempo)
Dove eravamo rimasti? Intendo, sei mesi fa. Ah, sì: eravamo tutti #InVistaDiExpo2015. E adesso, non ci resta che #TheDayAfter, hastag nostalgico che mostra Decumano e Cardo liberi dalla folla, invasi da scatoloni, camion e muletti. Io, come molti, ci ho … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei
Lascia un commento
Dal mare alla tavola, passando per vento e sale
Ci sono prodotti che sanno raccontare una storia, hanno alle spalle secoli di tradizioni e conservano un’artigianalità le cui radici si perdono nel tempo. Fra tanti, ho sempre trovato affascinanti i prodotti del mare. Specialità che, oggi come ieri, deliziano … Continua a leggere
Pubblicato in i miei ingredienti
Lascia un commento
Un sorso di sole (e la grigliata di Pasquetta)
Ho mai raccontato quanto amo visitare stabilimenti? Che producano biscotti, salse o formaggi, sono sempre rimasta stregata da macchinari, linee, nastri trasportatori e dal frastuono vitale che ne testimonia l’attività. È l’industria, bellezza. Che magari per qualcuno fa solo danni, … Continua a leggere
Pubblicato in le mie gite
Contrassegnato Birra Moretti, grigliata, Heineken, Radler
Lascia un commento
Milano, o l’imbarazzo della spesa
Tutti a ricordare quando eravamo piccoli, che mamma ci mandava dal panettiere sotto casa a prendere quattro michette, un salto dal salumiere per due etti di cotto, dal fruttivendolo che mancavano i limoni, in drogheria che serviva il cacao e … Continua a leggere
Pubblicato in fatti miei, fuori casa
Contrassegnato Donizetti, Eat's, Eataly, La Rinascente
Lascia un commento