Archivio dell'autore: Francesca Romana Mezzadri

Informazioni su Francesca Romana Mezzadri

cucinare e amare. non necessariamente in quest'ordine

Scrivere di cucina (e scrivere ricette) è fare la giornalista?

Ho partecipato al Festival Glocal News, il festival del giornalismo digitale (e non solo) organizzato da Varesenews. È stata l’occasione per riflettere sulla professione, mia e di tanti altri “enogastrocosi“, come mi diverte chiamare i colleghi che si occupano di … Continua a leggere

Pubblicato in fatti miei | 3 commenti

Dal mare alla tavola, passando per vento e sale

Ci sono prodotti che sanno raccontare una storia, hanno alle spalle secoli di tradizioni e conservano un’artigianalità le cui radici si perdono nel tempo. Fra tanti, ho sempre trovato affascinanti i prodotti del mare. Specialità che, oggi come ieri, deliziano … Continua a leggere

Pubblicato in i miei ingredienti | Lascia un commento

Finalmente un ritratto che mi rappresenta!

Felicità è un piatto cucinato da Claudio Sadler ph. Brambilla Serrani  

Pubblicato in fatti miei | 1 commento

Unije e la salvia (o dell’esigenza di scrivere post)

C’è una piccola isola magica nell’arcipelago di Lussino, in Croazia. Un’isola che si dice popolata di lepri, fagiani e galli cedroni. Verdeggiante di una fittissima macchia mediterranea. Un villaggetto arroccato su un ripido pendio, alle spalle del porticciolo. Un paio … Continua a leggere

Pubblicato in fatti miei | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il buono dell’autunno

Non amo l’autunno. La bruma mi arriccia i capelli. L’aria umida mi fa venire mal di gola. Le giornate che si accorciano mi mettono malinconia. Per fortuna, c’è il tartufo, quello bianco! In presenza di questo raro e nobile frutto … Continua a leggere

Pubblicato in fuori casa | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Cosa combino? Cucino, e mi diverto a insegnarlo!

Una scuola di cucina! Erano mesi e mesi che la sognavo, la studiavo, la immaginavo. Prima ancora di “rompermi” avevo già trovato il posto, sentito consulenti, stilato un piano. Mi ci è voluto un po’ per riprendermi e riprendere in … Continua a leggere

Pubblicato in fatti miei | 1 commento

Peccato non aver conosciuto lo chef!

Provare nuovi ristoranti è divertente! Incuriosita da questa recensione, ho deciso di sperimentare L’Alchimista, aperto da tre settimane appena in via Carlo Maria Maggi a Milano. Premessa: non sono una critica gastronomica, al ristorante ordino e mangio senza lambiccarmi troppo … Continua a leggere

Pubblicato in fuori casa | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La tartare di Colombo (al profumo di asparagi)

Quando mi ero imbattuta nella tartare di Andrea Berton (la prima volta fu qui), ero rimasta piacevolmente colpita dalla variante tuorlo sodo al posto del classico tuorlo crudo. Non certo per una questione igienica: è vero che le uova crude … Continua a leggere

Pubblicato in le mie ricette | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Ho inventato la pasta e patate affumicata

Come ci si inventa una ricetta? Il meccanismo è, secondo me, simile a quello che accade in “Una donna in carriera”. Melanie Griffith legge casualmente una dopo l’altra due notizie: una di gossip sull’imminente matrimonio della figlia di un magnate … Continua a leggere

Pubblicato in le mie ricette | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il mio primo involtino primavera

Proseguono gli esperimenti di cucina cinese. Questa volta con un classico, sebbene gli involtini primavera siano “più famosi in Occidente che non in Cina”, come scrive Antonella Palazzi nella mia piccola “bibbia” personale, Come cucinare cinese, volumetto edito da Sonzogno del … Continua a leggere

Pubblicato in le mie ricette | Contrassegnato , , , | Lascia un commento