Chop suey (con buona pace dei cinesi)

chop suey in wok

Ricordavo di aver cucinato spesso questo piatto agli albori della mia attività di cuciniera (prima dei trent’anni, insomma). Ricordavo che la cosa che mi piaceva di più era la croccantezza dei broccoletti: in anni in cui la verdura veniva comunemente stracotta, era stata una piccola rivelazione. Avendo ricominciato ultimamente a cimentarmi con ricette di ispirazione orientale (con buona pace degli orientali veri, che magari avrebbero qualcosa da ridire!), ho cercato di ricostruire quella di allora.

Per chiarirci, se ho capito bene da una mini ricerchina in rete, per chop suey si intende un piatto saltato con verdure che si può preparare un po’ con quel che si vuole.
Ecco allora i miei ingredienti (per me medesima: moltiplicare per i commensali previsti)
chop suey ingredienti150 g d polpa di maiale a bocconcini
(io ho usato una costoletta disossata)
una carota
una decina di cimette di broccoletti
un cipollotto
una manciatina di germogli di soia
30-40 g di vermicelli di soia
zenzero fresco, peperoncino in polvere
2 cucchiai di salsa di soia, un cucchiaio di sakè, un cucchiaino di Maizena
olio di semi di arachidi e olio di sesamo
E veniamo alla preparazione.
Ho sciolto la Maizena con la salsa di soia e il sakè, ottenendo una salsina. Tagliata la carne a cubetti, l’ho condita con la salsina, peperoncino a go-go e un cucchiaino di zenzero grattugiato e l’ho lasciata marinare.
Intanto, ho tagliato il cipollotto a rondelle (anche un bel po’ di verde, che è piccantino e delizioso) e la carota a bastoncini (un po’ più grandi di una classica julienne: la mano ancora non è al 100%), poi ho diviso i broccoletti a ciuffetti piccini.
Ho scaldato nel wok un filo d’olio con qualche goccia di olio di sesamo e ho saltato qualche istante la carne con la sua marinata, il tempo di farla colorire. L’ho tolta, tenuta da parte e saltato insieme le verdure per 6, 7 minuti.
Intanto, ho portato a bollore un pentolino d’acqua, ho spento e ho versato i vermicelli di soia, lasciandoli rinvenire meno di un minuto. Appena ammorbiditi li ho scolati e passati sotto l’acqua fredda: consiglio (io non l’ho fatto, sbagliando) di condirli subito con un filino di olio, altrimenti si ammassano.
Ho rimesso nel wok la carne e, dopo un paio di minuti, ho aggiunto i vermicelli, mescolato, versato nel piatto e gnam! O in qualunque modo dicano i cinesi…

Pubblicità

Informazioni su Francesca Romana Mezzadri

cucinare e amare. non necessariamente in quest'ordine
Questa voce è stata pubblicata in le mie ricette e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...