La necessità dell’albero

Avere un albero in città è un onore e un onere.
È un onore, perché mica tutti possono dire di avere un albero.
Ed è un onere, perché gli alberi, che pure ti regalano la loro ombra d’estate, e un poco di riparo d’inverno (sotto l’albero piove poco, e non nevica!), ti chiedono qualcosa in cambio. Di ascoltarli quando schricchiolano. Di sopportare i loro inquilini cinguettanti, che oltretutto abitano nidi senza servizi igienici.
Il mio albero mi inonda, secondo stagione, di aghi, pignette, rami e rametti, gocce di resina appiccicose. Un po’ come fa il gatto che lascia sulla soglia di casa uccellini morti di paura, code di lucertole o lucertole senza coda.
Io, come fosse il gatto, sorrido benevola, raccatto e butto nel secchio di soppiatto, che non abbia a offendersi perché getto via i suoi regali.
Ma poi, come sono orgogliosa di lui, quando fa da cielo agli amici in una sera di inizio autunno che sembra sia fine estate.
La necessità dell’albero è abbracciare il mondo che sta sotto le sue fronde. La mia necessità è stare lì sotto.
Gli amici se ne vanno via contenti. Io lì per lì penso sia stato per il cibo, il vino, la luce delle candele. Invece no. È stato per l’albero.
Giuro che non lo abbraccio, però. Al massimo, lo invito a cena. Il mio albero conviviale.

Pubblicità

Informazioni su Francesca Romana Mezzadri

cucinare e amare. non necessariamente in quest'ordine
Questa voce è stata pubblicata in fatti miei. Contrassegna il permalink.

2 risposte a La necessità dell’albero

  1. Federico ha detto:

    Mi piace il tuo blog-esordio, davvero, e molto!
    Grazie…

  2. Paola R ha detto:

    Sei proprio fortunata ad avere un albero e un blog! Vorranno tutti venire a conviviare….Brava, mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...